Post Grid layout -1

Tumore al seno, ridurre la chemioterapia senza perdere efficacia. Le novità da uno studio italiano

La terapia adiuvante per le pazienti con un tumore del seno “HER2-positivo” può essere ridotta di intensità, ottenendo,…

Effetti gravi post-vaccino, quanto sono frequenti? I risultati da un recente studio Usa

In un recente studio pubblicato sulla rivista PLoS ONE, un gruppo di ricercatori ha valutato gli eventi avversi…

Il sonno irregolare aumenta il rischio cardiovascolare. Ecco come

Secondo quanto conclude sul Journal of the American Heart Association uno studio multicentrico firmato da Kelsie Full, professore…

Un cerotto indossabile permetterà il monitoraggio continuo del cuore nella vita quotidiana

In uno studio pubblicato su Nature, un gruppo di ricercatori guidati da Hongjie Hu, dell’University of California San…

Demenza, le variazioni del peso corporeo nella mezza età possono prevederne il rischio

L’andamento del peso corporeo nell’arco della vita può predire la futura comparsa di demenza, almeno secondo quanto conclude…

SEE ALL NEWS

Post Grid layout -3

AI e salute: Digital Health e Digital Therapeutics, le responsabilità giuridiche

La salute digitale è sicuramente il futuro della medicina. Negli Usa sono già disponibili programmi di terapia digitale,…

Alzheimer, primo farmaco approvato dopo 20 anni

Rossini, non sara’ per tutti. Burioni, e’ una giornata storica Il via libera dell’Fda al farmaco contro l’Alzheimer…

Auguri per un Sereno Natale e un Felice 2022!!

Buon Natale e Felice Anno Nuovo!

Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva, in arrivo nuove prospettive per il trattamento

Si stima siano oltre 100mila le persone colpite da cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva in Italia, ma di queste, solo…

Chip sottocutanei, qual è lo stato dell’arte, a cosa servono

Secondo uno studio del California Institute of Technology, in un futuro non troppo lontano i microchip sottocutanei potranno…

Post Grid layout - 2

Tumore al seno, ridurre la chemioterapia senza perdere efficacia. Le novità da uno studio italiano

La terapia adiuvante per le pazienti con un tumore del seno “HER2-positivo” può essere ridotta di intensità, ottenendo,…

Effetti gravi post-vaccino, quanto sono frequenti? I risultati da un recente studio Usa

In un recente studio pubblicato sulla rivista PLoS ONE, un gruppo di ricercatori ha valutato gli eventi avversi…

Il sonno irregolare aumenta il rischio cardiovascolare. Ecco come

Secondo quanto conclude sul Journal of the American Heart Association uno studio multicentrico firmato da Kelsie Full, professore…

Un cerotto indossabile permetterà il monitoraggio continuo del cuore nella vita quotidiana

In uno studio pubblicato su Nature, un gruppo di ricercatori guidati da Hongjie Hu, dell’University of California San…

Demenza, le variazioni del peso corporeo nella mezza età possono prevederne il rischio

L’andamento del peso corporeo nell’arco della vita può predire la futura comparsa di demenza, almeno secondo quanto conclude…

Post Grid layout 5

AI e salute: Digital Health e Digital Therapeutics, le responsabilità giuridiche

La salute digitale è sicuramente il futuro della medicina. Negli Usa sono già disponibili programmi di terapia digitale,…

Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva, in arrivo nuove prospettive per il trattamento

Si stima siano oltre 100mila le persone colpite da cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva in Italia, ma di queste, solo…

Chip sottocutanei, qual è lo stato dell’arte, a cosa servono

Secondo uno studio del California Institute of Technology, in un futuro non troppo lontano i microchip sottocutanei potranno…

Come l’artificial intelligence può accompagnare i percorsi di cura

L’AI sta trovando applicazione come strumento di supporto alla gestione multidisciplinare del percorso di cura del paziente, associando…